Camminare sulle strade della salute: a Trescore presentazione del progetto 'Gruppi di Cammino'

Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20.30 presso l'oratorio

22/09/2022     Cultura, sport e tempo libero

Scarpetta per camminare.

Anche a Trescore Cremasco si vuole introdurre il progetto "Gruppi di cammino", per il quale è stata organizzata una serata di presentazione che si terrà giovedì 29 settembre 2022, presso l'oratorio, alle ore 20.30.

Cosa sono i "Gruppi di cammino"

Sono gruppi di persone guidati da conduttori volontari, chiamati Walking leader. Il gruppo si trova regolarmente in un luogo definito per camminare insieme, al fine di promuovere l'attività fisica e migliorare la qualità della vita contribuendo alla regolarizzazione della pressione arteriosa e alla prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative, quali le malattie cardiovascolari, respiratorie, osteoarticolari, diabete, obesità e depressione.

Chi può partecipare

Tutte le persone di qualsiasi età che desiderano camminare e stare in compagnia.

Di cosa si tratta

Il cammino è una pratica a disposizione di tutti, non richiede una particolare abilità né un equipaggiamento specifico (solo abbigliamento idoneo e scarpe comode).

Si può camminare in ogni quartiere e paese, scegliendo un itinerario confortevole e appropriato, lontano dalle strade ad intenso traffico o dalle aree ad elevato inquinamento, preferibilmente immerso nel verde o d'interesse storico-culturale (parchi, ville, cascine, dimore storiche, ecc.).

Ognuno può regolare lo sforzo ed il tragitto sulla base delle proprie possibilità.

L'attività fisica, se svolta con regolarità, permette a tutti di verificare costantemente il progressivo miglioramento delle proprie capacità.

Quali sono i benefici

  • Maggiore forza muscolare e ossea.
  • Maggiore equilibrio.
  • Migliore controllo del peso.
  • Maggiore attenzione all'ambiente.
  • Aumento delle relazioni personali e dell'autostima.
  • Riduzione delle cadute e incidenti domestici.
  • Diminuzione dei rischi di ammalarsi.
  • Diminuzione dell'inquinamento atmosferico, acustico e del traffico veicolare.
  • Riduzione dello stress, ansia e depressione.

Monitoraggio e valutazione

L'ATS della Val Padana offre, anche in collaborazione con partner coinvolti, la rilevazione di alcuni parametri fondamentali, quali:

  • Pressione arteriosa.
  • Peso/altezza e Indice di Massa Corporea (BMI).
  • Circonferenza vita.

Il monitoraggio di tali parametri ha lo scopo di valutare i benefici effetti dell'attività fisica e di verificare l'efficacia del progetto.

Locandina.

67 letture.

Condividi:

Azioni:

Servizio di newsletter

Vuoi essere regolarmente informato sulle attività amministrative?
Iscrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere sempre informato sulle notizie ed eventi...


Premendo il pulsante "Iscrivimi" sarai indirizzato ad una pagina per confermare il trattamento dei dati personali.


Contatta il Comune
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.


URP - Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
Punto di incontro e di dialogo tra i cittadini e l'Amministrazione Comunale.
Uno spazio per favorire l'ascolto, informare e semplificare l'accesso a tutti i servizi e gli uffici comunali.

torna all'inizio del contenuto